REMO VILLA CARIOLATO:
TRADIZIONE DI VICENZA
“Genius Loci della cucina”: quella di Remo è una vera esplorazione della cultura gastronomica del territorio attraverso i sentieri dei sensi e della percezione
Forti di un’esperienza più che trentennale, i nostri chef abbracciano
sapori e saperi della nostra città, quelli che si tramandano dalla cultura contadina,
ma anche della raffinatezza delle cucine dei nostri palazzi del centro
Nella città dell’oro dove tutto è prezioso, vi riveleremo i nostri segreti un po’ per volta, piano piano, così come l’orefice spiega i propri gioelli
nel panno nero del proprio bancone
PASSEGGIANDO TRA TERRA E MARE
Forse non lo sapevate, ma Vicenza è anche una città d’acqua
Nel 1400 aveva il suo porto sul fiume Bacchiglione e il suo antico legame con Venezia lo si ritrova ancora oggi in usi, costumi, piatti e ricette
Remo Villa Cariolato non poteva fare a meno di abbracciare la nostra città
e la sua storia e di renderle omaggio con una cucina che interpreta sapientemente le ricette della terra e del mare

REMO È RISTORANTE DELLA CONFRATERNITA DEL BACALÀ ALLA VICENTINA
Il Bacalà alla Vicentina è il piatto della tradizione che ci ha resi famosi nel mondo e Remo è un suo interprete d’eccezione, vista anche la nostra appartenenza
alla Confraternita del Bacalà alla Vicentina
La Confraternita è una vera e propria istituzione, un cenacolo di vicentini e non solo
che insieme preservano e testimoniano la buona cultura gastronomica della città e il suo piatto più importante
La storia del Bacalà alla Vicentina nasce nel 1431 e ha protagonista il mercante veneziano Mosser Piero Querini che andò a cercare fortuna nei mari del nord
Il resto è una storia bellissima, tutta da ascoltare e gustare qui in Villa Cariolato

ELOGIO DELLE STAGIONI
Le stagioni sono il nostro segna-tempo,
la nostra cucina le segue e le interpreta;
ne raccoglie i profumi e le essenze per farvi scoprire come le tradizioni venete e vicentine d’un tempo in Villa Cariolato ritornano sempre
VILLA CARIOLATO SEC. XIX
VIAGGIO NEL RISTORANTE
E NELLE STANZE DELL’EROE

mq. dedicati alla ristorazione
salette riservate
gli alberi del parco monumentale
GIANLUCA E ALVER BARATTO
RISTORATORI FIGLI D’ARTE
Ristoratori si nasce? Forse sì
Noi questo mestiere possiamo dire di averlo nel sangue
ma soprattutto nel cuore
sicuramente per merito di papà Mario,
Chef e virtuoso interprete delle tradizioni gastronomiche vicentine





Strada di Bertesina, 313
36100 VICENZA
aperti da martedì a sabato
domenica solo a pranzo
chiuso il lunedì